Anche durante la chemio l'alimentazione ha un compito molto importante, infatti in questo periodo il suo scopo è quello di alleviare i sintomi e garantire tutti i macro e i micronutrienti necessari per la salute. Vediamo insieme come risolvere i maggiori sintomi:
Nausea e/o vomito
-
non sforzarsi di mangiare ed evitare di soggiornare in cucina
-
consumare cibi freddi o a temperatura ambiente
-
mangiare lentamente e preferibilmente piccole porzioni
-
cambiare tranquillamente l’orario dei pasti mangiando senza limitazioni di tempo
-
consumare cibi leggeri e poco conditi, evitare pietanze fritte, grasse o troppo salate o dolci
-
sostituire la carne rossa con pesce, pollo, uova e formaggio (quelli meno grassi)
-
bere poco durante i pasti, può essere utile usare una cannuccia
-
passeggiare prima e dopo i pasti all’aria aperta
-
al mattino scegliere fette biscottate, crackers o toast
-
consumare lontano dai pasti piccoli sorsi di bibite gassate fresche ed eventualmente congelarle sottoforma di piccoli cubetti da succhiare lentamente
-
il giorno stesso del trattamento è preferibile consumare un pasto leggero solo 2-3 ore dopo la terapia
-
evitare caffè e alcolici
Diarrea
È assolutamente necessario bere molti liquidi quali per esempio tè deteinato, brodo vegetale salato. Sono da evitare gli alimenti ricchi di fibre quali i cibi integrali e le verdure soprattutto legumi, broccoli, cavoli, verze, cipolle e mais; sono da preferire patate e carote. Per quanto riguarda la frutta sono consigliate le banane mature e le mele sbucciate. Fra gli alimenti, sono da preferire quelli ricchi di sodio o potassio - banane, arance, succo di pesca e albicocca, patate bollite e purè -; i cibi poveri di fibre (riso integrale, pane tostato), yogurt bianco e pesce il cui grasso riduce l’infiammazione. Sono sconsigliati carne e formaggi (va bene il grana), bevande molto calde o molto fredde, zuccherate e frizzanti, birra, vino, bevande alcoliche e contenenti caffeina, agrumi, latte o alimenti che lo contengono (gelati, frappè, panna acida), alimenti molto speziati, fritti e dolci.
Stipsi
È indicato, in presenza di questa condizione, bere molto (preferibilmente lontano dai pasti) sia acqua ma anche bevande a base di mela, tè, succhi di frutta meglio se alla prugna. Impostare poi una dieta ricca di fibre, cibi integrali con pane integrale a lievitazione naturale o con i semi di lino, riso integrale o altri cereali i(sempre integrali) accompagnati da verdure. I cibi andrebbero sempre masticati a lungo per favorire la digestione.
Dott.ssa Sarah Ferma
Aggiungi commento
Commenti