Miele: benefici, proprietà e valori nutrizionali

Pubblicato il 12 febbraio 2025 alle ore 10:52

Miele

  • Benefici del miele:
    1. È energetico: fornisce zuccheri semplici che danno energia pronta per essere utilizzata
    2. Favorisce la crescita delle ossa: stimola l’assorbimento del calcio
    3. Stimola e aumenta le difese immunitarie
    4. Ristabilisce la flora batteria: contribuisce al benessere della flora batterica intestinale perché agisce da prebiotico
    5. È antinfiammatorio: previene le patologie dell’apparato respiratorio
    6. Fa buon sangue: stimola la produzione delle cellule del sangue diminuendo il rischio di anemia
    7. Riduce l’ansia favorendo la produzione di serotonina
    8. Aiuta la memoria e la concentrazione
    9. Aiuta la cicatrizzazione grazie anche alle sue proprietà antisettiche e antibiotiche
    10. Contrasta il raffreddore e la tosse (anche in caso di tosse notturna, migliorando anche il sonno)
    11. Ha un alto potere dolcificante, maggiore del saccarosio (comune zucchero) quindi ne basta meno
    per ottenere lo stesso risultato con una riduzione delle calorie introdotte
    12. Contrasta il reflusso gastroesofageo grazie alla sua viscosità, infatti riesce a formare uno strato
    protettivo sulle pareti dell’esofago
    13. Migliora la congiuntivite
  • Valori nutrizionali:
    per 100g di miele
    Kcal 304
    Carboidrati 85 g (75% di zuccheri tra cui glucosio, fruttosio, saccarosio e maltosio)
    Grassi 0 g
    Proteine 0.2 g
    Fibre 0.2 g
    Potassio 52 mg
    Sodio 4 mg
    Calcio 6 mg
    Magnesio 2 mg
    Vitamina C 0.5 mg
    Inoltre contiene buone quantità di micronutrienti, vitamine e altre sostanze quali l’acido formico
  • Proprietà
    Il miele è pertanto un alimento ad elevata densità energetica, di veloce digestione, particolarmente utile quando si debba prontamente rifornire l'organismo di risorse energetiche. Posto a confronto con il saccarosio, il miele presenta un minor apporto calorico, un indice glicemico leggermente più elevato (causa un innalzamento veloce della glicemia) ed un maggiore potere dolcificante, grazie alla liberazione di buona parte del fruttosio. La presenza di composti antiossidanti di natura fenolica, tipica soprattutto dei mieli scuri, ne esaltano ulteriormente il vantaggio nutrizionale rispetto ad altri dolcificanti energetici. Tuttavia, la scarsa presenza di componenti vitaminico-minerali lo pone comunque tra gli alimenti di cui è bene fare uso solo in piccole quantità, da destinarsi principalmente alla prima colazione, essendo questo il momento più propizio per l'ingestione di zuccheri semplici.
    Nell’alimentazione di chi pratica sport ad alti livelli, il miele è particolarmente indicato subito prima di uno sforzo fisico e immediatamente dopo, per recuperare le energie impiegate. È molto utile anche per chi non svolge attività propriamente fisiche ma semplicemente “mentali”, perché fa bene al cervello e al sistema nervoso, essendo in grado di “controllare” e aiutare l’efficienza mentale. Nelle persone deperite (anziani o inappetenti) e malate una piccola quantità di miele sciolto in un po' d'acqua può restituire energia prontamente. Per questi motivi, il miele è adatto a tutti, tranne a coloro che hanno già nella loro dieta molti alimenti dolci ed è controindicato per le persone che hanno problemi di diabete, bassi valori di sensibilità all'insulina, ridotta tolleranza al glucosio, obesità, dislipidemie e per tutti coloro che vogliono intraprendere una dieta ipocalorica.
  • Tipi di mieli

Miele di Agrumi Sapore:     aromatico gradevolmente acido, con un profumo molto intenso e

floreale, e un colore molto chiaro (dal trasparente al giallo paglierino).
Proprietà: Anche il miele di agrumi condivide le numerose proprietà
benefiche che caratterizzano il “super-alimento” miele: antiossidante e
antinfiammatorio, è una preziosissima fonte di energia (non solo per gli
atleti) e può essere usato come sedativo della tosse e per contrastare
raffreddamenti e sintomi influenzali. Il miele di agrumi, però, presenta
anche delle peculiarità tutte sue. Esso ha un effetto rilassante e calmante e
viene spesso consigliato per alleviare gli stati d’ansia e contrastare mal di
testa, insonnia ed eccitazione nervosa. Viene anche ritenuto che possa
stimolare l’appetito, oltre ad aiutare la digestione dopo un pasto
eccessivamente abbondante. Infine, gli vengono attribuite proprietà
depurative dell’organismo, soprattutto se consumato prima dei pasti. Ha
inoltre proprietà antispasmodiche, cicatrizzante per le ulcere.
Cucina: Il suo sapore dolce lo rende molto gradito ai palati e per tal motivo
viene spesso utilizzato per la preparazione di pietanze salate, come gli
arrosti, e dolci, soprattutto fritti. Ne viene molto consigliato il consumo in
abbinamento con formaggi quali la mozzarella, la scamorza e il
caciocavallo. È spesso utilizzato anche come dolcificante di tè e tisane.
Come sappiamo, però, è meglio non scaldare eccessivamente il miele,
perché sennò se ne perderebbero tutte le sue numerose proprietà
benefiche.

Miele di Castagno Sapore:

intenso con retrogusto amaro. Colore scuro tra il marrone e nero, odore acre e forte.
Proprietà: l miele di castagno è un’ottima fonte di proteine, vitamine B e C
e di sali minerali, quali manganese, potassio, calcio e in particolare ferro.
Come tutti i mieli, anche quello di castagno è molto calorico, 100 grammi
apportano 300 calorie e quindi si consiglia di consumarlo in modeste
quantità. Questo miele possiede proprietà anti-infiammatorie e anti-

batteriche superiori a quelle dei mieli dal colore e sapore più delicato.
Inoltre può agire anche in casi di Helicobacter pylori e Candida albicans.
Per questo stesso motivo, è anche indicato nel trattamento di ulcere,
aiutando a prevenire infezioni e velocizzandone la guarigione. Paragonato
con altri mieli, il miele di castagno ha una capacità antiossidante
estremamente elevata e contiene livelli molto alti di acido fenolico. Questa
proprietà lo rende un alimento molto importante e in grado di aiutare a
combattere i dannosi effetti dei radicali liberi causati da inquinamento,
fumo, pesticidi, raggi solari, medicine e processi metabolici del nostro
corpo. Infine, grazie anche alle sue proprietà emollienti e lubricanti, lo si
può utilizzare nel trattamento delle infezioni respiratorie, tossi persistenti
e mal di gola oltre che per problemi di digestione, dove trova applicazione
nel trattamento di ulcere dello stomaco e nella stimolazione della
secrezione di bile. Il suo potere nutritivo e idratante non è sfuggito
nemmeno al mondo dei cosmetici, dove è usato come base per creme per
pelle e capelli. In fine favorisce la circolazione sanguigna, antispasmodico,
astringente, disinfettante delle vie urinarie, contrasta l’anemia (è il più
ricco di ferro), contro i dolori mestruali e abbassamento di voce.
Consigliato per anziani, bambini, a chi serve molta energia e a chi affronta
una convalescenza.
Cucina: Seguendo la tradizione toscana, il miele di castagno si può gustare
con un pezzo di pecorino e qualche fettina di pera. Anche altri formaggi
quali stracchino, ricotta e gorgonzola si sposano bene con questo miele,
lasciamo a voi la scelta. Per una pietanza irresistibile e da non perdere
provate una crespella di farina di castagne calda, ripiena di ricotta e
ricoperta da una generosa spruzzata di miele, oppure, per chi ama i sapori
decisi e forti, provate ad assaporarlo spalmato su una fetta di pane rustico
alle noci con gorgonzola piccante e rucola. È ottimo anche nelle torte o
aggiunto a una tazza di yogurt naturale o un dessert a base di crema.
Miele di Eucalipto Sapore: Il colore è ambrato che vira verso il grigio con consistenza ancora
più compatta. Il sapore è forte, intenso e particolarmente balsamico: per
alcuni ricorda i funghi, il legno e il curry, mentre altri vi sentono il sapore
dell'elicriso e delle caramelle alla liquerizia. Il gusto comunque non è
troppo dolce e anche l’acidità è moderata.
Proprietà: Viene utilizzato principalmente contro la tosse e le malattie
tipiche dell'apparato respiratorio come il raffreddore, oltre che in generale
per i malesseri dovuti a stati di infiammazione (proprietà antiasmatica). Il
miele di eucalipto contiene molte sostanze antiossidanti e in particolare i
flavonoidi che concorrono a mantenere il benessere del corpo perché
riducono i radicali liberi che sono responsabili dell’invecchiamento
cellulare. Il miele di eucalipto diviene così un alimento da poter assumere
come prevenzione alle malattie degenerative e nel caso di fenomeni
infiammatori tanto che ricerche che mettono a confronto diversi tipi di
miele hanno dichiarato il miele di eucalipto come miglior antiossidante e
antinvecchiamento. Tra le sue proprietà ricordiamo il supporto nei casi di
bronchite e sinusite perché ha potere espettorante e mucolitico; riesce
infatti a fluidificare il muco e i catarri liberando le vie nasali e l'apparato

respiratorio in generale. La presenza di propoli aggiunge al miele anche le
proprietà di antivirale e antibatteriche che favoriscono l’uso del miele di
eucalipto contro ogni attacco esterno provocato da virus o batteri. Questo
miele ha una forte efficacia contro un particolare batterio (azione
antibiotica), lo Staphylococcus aureus, responsabile di alcune forme di
malesseri delle vie respiratorie. Inoltre migliora il sonno.
Cucina: Il miele di eucalipto viene associato a formaggi stagionati e saporiti
come il grana e il parmigiano oppure con formaggi magri. Ottimo anche
nello yogurt bianco al naturale, associazioni non indicate però in caso di
influenza e presenza di muco quando è consigliato evitare i prodotti
derivanti da latte. In questo caso è meglio scegliere il thè con miele di
eucalipto; il migliore abbinamento è con i thè forti con la cannella o con lo
zenzero, anch’essi ottimi nei casi di malattie da raffreddamento. Il miele di
eucalipto è comunque perfetto per accompagnare i primi e i secondi piatti
di pesce e verdure miste condite semplicemente con olio, limone e miele
di eucalipto. Anche nei piatti di legumi e zuppe riesce a dare un sapore
interessante e persino negli snack o con il sushi. Il miele di eucalipto viene
spesso impiegato anche per la realizzazione di salse agrodolci di
accompagnamento.

Miele Millefiori Sapore:

molto delicato, senza retrogusti particolari. Ha aromi di fiori
diversi, spesso non distinguibili. Può essere di colore scuro (un sapore più
deciso, con un retrogusto più o meno amarognolo) o chiaro (sapore più
delicato, dolce e meno intenso).
Proprietà: I principi nutritivi contenuti nel miele millefiori sono maggiori
rispetto agli altri mieli, in quanto sono ricchi di pollini di provenienza
diversa. Contiene infatti molti minerali e antiossidanti. Si tratta di un miele
ottimo per i bambini e per chi è in fase di crescita. Le gestanti trovano
giovamento dall'apporto nutrizionale, così come chi è in convalescenza e le
persone anziane, in quanto rinforza e incrementa le energie fisiche.
Coadiuvante efficace nel trattamento degli stati influenzali, aiuta a placare
la tosse e le malattie polmonari, essendo anche un buon antibatterico
naturale. Il miele millefiori stimola l'intestino e l'apparato digerente, così
come è particolarmente apprezzato per la depurazione del fegato e per
migliorare la circolazione. Usato esternamente è ottimo per nutrire pelle e
capelli, favorisce la cicatrizzazione di bruciature e ferite ed è quindi un
ottimo ingrediente per maschere naturali e impacchi. È un ottimo alleato
per gola, intestino, fegato, pelle e capelli.
Cucina: Si può usare in modi svariati in cucina: provate un cucchiaino di
millefiori nel caffè o latte, sulle fette biscottate, ma anche nello yogurt
naturale. Si può usare anche sul gelato, nelle macedonie e per preparare
biscotti e torte. Ottimo accompagnato ai formaggi, diventa una presenta
immancabile per condire le insalate: provate per esempio un mix di
finocchi crudi, pomodori secchi, pinoli, arance, olive nere, condite con un
cucchiaino di miele millefiori, sale rosa e olio extravergine d'oliva. A scopo
curativo si consiglia di discioglierne due o tre cucchiai al giorno in un
bicchiere di acqua tiepida.

Propoli

  • Valori nutrizionali
    100 g di propoli contengono solo 15 kcal. La propoli è composta per lo più da resine, balsami e cere, che variano a seconda delle diverse fonti di raccolta. A queste componenti si aggiungono sempre acidi aromatici, polline, oli essenziali e sostanze organiche vegetali e minerali, presenti in una percentuale di circa il 15%. Ricca di flavonoidi e polifenoli, la propoli presenta anche un elevato contenuto di sali minerali, tra cui ferro, calcio, iodio, potassio, zinco e magnesio, e di vitamine del gruppo B. Ma anche composti organici, come acidi fenolici (per esempio l'acido cinnamico e l'acido caffeico) e loro derivati, terpeni, chetoni, aldeidi e alcoli, acidi grassi, amminoacidi, polisaccaridi e beta-steroidi.
  • Proprietà e benefici
    La propoli è costituita da una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia di alcuni alberi, come pioppi, abeti, olmi, e betulle, che poi mescolano con saliva, cera e polline. La propoli svolge numerose attività benefiche per tutto l'organismo. La composizione di acido caffeico e flavonoidi rende la propoli un potente antinfiammatorio, efficace in persone che soffrono di asma. La lista delle proprietà della propoli è davvero lunga: ha infatti effetti antivirali, cicatrizzanti, antimicotici, antibatterico, antiallergiche, epatoprotettivi, cardioprotettivi, neuroprotettivi, immunostimolanti, vaso-protettivi. Viene usato per curare bruciature, irritazioni e brufoli (li secca e li cicatrizza). La propoli in soluzione glicolica o alcolica è utile per afte, ascessi, vescichette del cavo orale. Sui denti doloranti ha
    un'azione decongestionante quindi efficace anche sulle gengiviti (ma in tal caso dovrà essere in soluzione glicolica). La propoli dà inoltre immediato sollievo alla gola infiammata (utilizzare spennellature di estratto glicolico). La propoli è anche un ottimo prodotto naturale preventivo contro raffreddori e influenze. La propoli può essere utilizzata anche per la cura dei nostri amici animali, e in particolare per curare la laringite di cane e gatto nel periodo invernale. La propoli si è rivelata utile anche in caso di disturbi metabolici: la sua assunzione regolare sembra correggere valori alti di lipidi nel sangue e problemi circolatori, ma naturalmente in questi casi bisogna agire prima di tutto sulla dieta, introducendo abitudini alimentari più sane. È un’alleata contro ulcere, ustioni, afte, verruche, dermatite atopica, psoriasi e herpes labiale, pressione alta, osteoporosi e aiuta il sistema immunitario. Trova inoltre un ampio impiego nel trattamento di diversi disturbi che colpiscono l'apparato digerente, come: la mucosite (un'infiammazione della mucosa che riveste il cavo orale); la gastrite; l'ulcera peptica e la colite ulcerosa.
    In soggetti sensibili può provocare secchezza della mucosa orale e dolore o bruciore di stomaco o diarrea, che scompaiono con la sospensione del trattamento. In soggetti allergici può provocare reazioni cutanee e dermatiti che regrediscono con la sospensione del trattamento. Se ne sconsiglia l’utilizzo in bambini di età inferiore ai 3 anni.

 

                                                                                                                                                                              Dott.ssa Sarah Ferma

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.